Retex,

un nuovo modo di comunicare

Retex, un nuovo modo di comunicare

Retex, un nuovo modo di comunicare

900 900 midawp

Un nuovo modo di comunicare

Un nuovo modo di comunicare e vivere gli spazi è fra le conseguenze, a breve e a lungo termine, più evidenti della pandemia sulle nostre vite e sulla società.

Molti aspetti dovranno essere riconsiderati, dalla strategia di comunicazione alla progettazione degli spazi.

Guadagnare la fiducia dei consumatori avrà bisogno di azioni forti, concrete e coerenti con il messaggio che si vuole trasmettere, sarà necessario ripensare alcune strategie produttive e ricalibrare il concetto stesso di brand communication, facendosi attori di un cambiamento in senso sociale, valoriale ed ecologico, rivolto sia all’interno che all’esterno dell’azienda.

Cosa dovremmo comunicare?

Non sarà più sufficiente comunicare l’esistenza dei propri prodotti o servizi: bisognerà coinvolgere il pubblico in una narrazione più ampia, fatta di valori aziendali, responsabilità sociale, attenzione all’ambiente e al benessere delle persone.

L’isolamento forzato ha anche reso evidente quanto gli ambienti possano influenzare il nostro umore, il nostro benessere e il nostro modo di vivere e lavorare.

Uffici, biblioteche, scuole, università, luoghi di culto, musei, ristoranti, centri sportivi, sono diventati improvvisamente luoghi di nessuno, rappresentazioni della crisi ai tempi della pandemia, e la sfida sarà renderli luoghi sempre più flessibili, adattabili, trasformabili, convertibili in modo reversibile agli eventuali, temporanei cambiamenti delle esigenze e dei bisogni.

Elemento comune di questa nuova evoluzione progettuale sarà l’attenzione sull’impronta ecologica delle attività. Una comunicazione attenta si preoccuperà di raccontare come le attività produttive prestino attenzione e si prendano cura dei lavoratori e dei consumatori, e allo stesso tempo di come mettano in atto politiche di salvaguardia dell’ambiente e per migliorare lo stile di vita della società nel suo complesso.

Sarà fondamentale cogliere l’occasione che la pandemia ci ha dato per creare un mondo più sostenibile, coniugando etica e bellezza, per realizzare prodotti e merci che inquinino meno e sprechino meno risorse.

Prodotti e merci che durino nel tempo, siano riusabili e non arrivino velocemente all’obsolescenza.

La scelta

La scelta della stampa ecologica non è solo una scelta di coscienza ambientale, ma riguarda proprio uno stile di vita che ci permette di salvaguardare l’ambiente, scegliendo di quali prodotti e servizi avvalerci.

I consumatori, come segnalano numerosi sondaggi, sono diventati molto sensibili ai problemi che riguardano l’ambiente, anche quando si tratta di stampa ecologica.

La comunicazione dell’immagine aziendale diventa molto più visibile quando viene stampata su materiali sostenibili, che rappresentano uno strumento di marketing ideale per sostenere la sensibilità crescente che orientata le scelte aziendali.

Qualunque applicazione, che si tratti di outdoor advertising, di allestimenti fieristici, progetti di interior design per il retail, ecc. realizzata con tecnologie e materiali ecologici, rivelerà a collaboratori, clienti, fornitori e consumatori la nostra sensibilità e la nostra attenzione verso il concetto di “sostenibilità”, e darà concretamente il giusto valore etico, rapportato alla nostra scelta.

La stampa ecologica promuove un utilizzo e una lavorazione dei prodotti attento ai consumi e alla riduzione degli scarti senza ridurre la qualità e senza alcun limite tecnico di lavorazione.

Questo è il nostro approccio. Questi siamo noi e da questa filosofia oggi nasce RETEX, un’intera gamma di soluzioni pensata per essere sostenibile.

Fateci sapere che cosa ne pensate.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca sul bottone sottostante "Privacy Preference." Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.